Venerdì 13 dicembre 2024, alle 17, Circolo della Stampa di Trieste
Corso Italia, 13, Trieste
L'Irsrec FVG in collaborazione con il Circolo della Stampa e la Narodna in študijska knjižnica – Biblioteca nazionale slovena e degli studi
terrà una conferenza
Le Trieste del 1954
Intervengono
Stefano Bianchini, Ivo Jevnikar, Arrigo Bonifacio, Anna Millo, Fabio Todero, Raoul Pupo, Štefan ?ok, Patrick Karlsen, Ravel Kodri?
Introduce e Modera
Pierluigi Sabatti, Circolo della Stampa di Trieste
Il 26 ottobre 1954 i bersaglieri entrarono a Trieste fra un tripudio di folla mentre il 4 novembre una marea umana assistette alla parata militare alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Non c’è alcun dubbio su dove batteva il cuore della maggior parte dei triestini, ma il capoluogo giuliano era tutt’altro che abitato da una comunità monolitica. Nel decennio di “destino sospeso” si erano approfondite precedenti linee di frattura e se ne erano aperte di nuove. Trieste era una realtà composita, in cui si intrecciavano varie identità, talvolta compresenti nei medesimi gruppi ed individui, talaltra incompatibili. In occasione del 70° anniversario del ritorno dell’Italia a Trieste, l’Irsrec FVG ha organizzato un incontro pubblico per riflettere su come le principali anime politiche cittadine reagirono al passaggio della città e della Zona A del Territorio Libero all’amministrazione civile italiana, ponendo fine a una situazione di stallo e incertezza iniziata nel 1945.
Organizzazione: Raoul Pupo e Gabriele Mastrolillo
La registrazione della conferenza è disponibile:
sulla pagina Facebook del Circolo della Stampa di Trieste https://www.facebook.com/share/v/1X4dZUq837/
e sul canale Youtube dell'Irsrec FVG https://youtu.be/_zanLKKV32s
Altri Materiali
Seminario conclusivo "Diritti umani e violenza negli orientamenti della giurisprudenza internazionale nella...
18 e 19 dicembre 2019 - Le culture politiche dell’alto Adriatico
15/04/2019 Conferenza "Luigi Frausin e Natale Colarich. Nuove ricerche e documenti inediti"
01/02/2019 Dibattito "100 anni dalla Grande guerra. Storiografie a confronto"
25/01/2019 NOVECENTO INEDITO Conferenza "Medicina e razzismo di stato. Il caso dei medici nazisti"
24/01/2019 NOVECENTO INEDITO Conferenza "Medicina e razzismo di stato. Il caso dei medici nazisti"
14-15/12/2018 Convegno "DOCUMENTI RESISTENTI. Per una storia dell'Istituto "Parri" e della sua rete"
30/11/2018 Convegno "Tomaso Luciani (1818-1894). L’Istria, il Risorgimento, la politica, gli studi eruditi"
12-14/11/2018 Convegno "LA GRANDE ILLUSIONE. La transizione del primo dopoguerra nell'Europa adriatica e...
04/11/2018 Convegno "Colloque internationalsur l’Aktion Reinhardtet l’Aktion Erntefest"
12/10/2018 Seminario "La difficile transizione tra guerra e pace al confine orientale"
18/09/2018 Proiezione del discorso originale di Mussolini del 1938
30/04/2018 Intervento radio "La strage nazista di Lipa"
19/04/2018 Seminario "Resistenza, guerra civile, collaborazionismo. Come giudicare i tempi della speranza e...
30/01/2018 Proiezione "Le consul de Bordeaux"
25/11/2017 Conferenza "Le forme della propaganda nella Grande Guerra" FERRARA
8, 9 e 10/11/2017 Convegno "1917 I dodici mesi che hanno cambiato il secolo"
04/04/2017 Intervento radio "La Risiera di San Sabba raccontata da Tristano Matta"
15-16/12/2016 Convegno "Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione"
Ottobre-novembre 2016 Rassegna cinematografica "Un secolo di rivolte - Sguardi tra cinema e storia su due...
5-7/10/2016 Convegno "La Grande Guerra tra Bolzano, Trento e Trieste"
15/06/2016 Dibattito «Quando L’Italia diventò di tutti»
27/05/2016 Seminario "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945"
05/05/2016 Reading conclusivo laboratorio di teatro e storia "Ferite di guerrae"
03/05/2016 Rappresentazione teatrale "Io vi porterò con me"
23/04/2016 Rappresentazione teatrale "Il vertice capovolto"
Gennaio-febbraio 2016 Iniziative per le scuole per il Giorno della Memoria
18-19/11/2015 Seminario "La storia, la memoria, la giustizia tra guerra e dopoguerra. Il caso del Friuli e...
14-15/05/2015 Convegno "Passaggi di Memoria - La trasmissione generazionale del trauma"
Aprile 2015 - Iniziative per le scuole - 70° anniversario della Liberazione
Aprile 2015 - 70° anniversario della Liberazione
10/04/2015 Convegno "La Grande Guerra nella storiografia italiana e slovena/Velika vojna v italijanskem in...
6-7/11/2014 Convegno "Il Valore del Ricordo. La perdita dei beni e la memoria"
23-24/04/2014 Convegno "Una città in guerra Gorizia 1914-1918 CONTESTO INTERNAZIONALE GUERRA POPOLAZIONI"
21/02/2014 Convegno "OSIMO: LO STATO DEGLI STUDI"
19/01/2013 Convegno "Gabriele D'Annunzio: Uomo, soldato e poeta"
03/05/2012 Convegno "Scipio Slataper: il suo tempo la sua città"
22-23/03/2012 Convegno "Anni '70–Parole e violenza politica Gli anni Settanta nel Novecento italiano"
17-18/11/2011 Convegno "Italiani a Trieste"