Fulvia Benolich
Trieste
storie di una città
Il volume raccoglie una parte dei post pubblicati sulla pagina Facebook dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, tra il gennaio 2021 e il maggio 2022, e fa parte del progetto divulgativo History Tell.
Le schede sono state scritte da Fulvia Benolich.
La realizzazione dei post su Facebook prima e l’idea della pubblicazione di questo volumetto che raccoglie una parte delle schede, divise e riorganizzate per argomento, si devono alla volontà dell’allora Presidente dell’Irsrec FVG, Mauro Gialuz.
Il volume è suddiviso in aree tematiche:
Società (Assistenza, Strutture e luoghi, GMA, Eventi, Comunità religiose a Trieste, Protagoniste nell’ombra)
Borghesia
Cantieri navali e porto
Fabbriche
Movimento operaio e sindacati
Alla fine è stata inserita una bibliografia orientativa suddivisa per argomenti.
Il volume verrà distribuito ai soci dell’Istituto e presto sarà anche disponibile per l’acquisto sia presso l’Irsrec FVG che nelle librerie.
ISBN: 978-88-98796-31-1
pp. 396
Prezzo: 10,00 €
Ristampa 2023
Altre pubblicazioni
Emilio Stanta RICORDI INFAUSTI (1928)
Marco Dogo e i Balcani
Il porto nel cuore. Ricordi, storie e protagonisti attraverso gli occhi di un portuale
Gorizia. Ricostruzione e identità nazionali (1947-1954)
Cultura al microfono. Vita, programmi e protagonisti i Rai Radio Trieste tra 1954 e 1976
«Il Piccolo» di Teodoro Mayer
Un prefetto della Resistenza? L’operato del conte Marino Pace a Gorizia. 1943-1945
Carabinieri a Gorizia 1942-1945. Memorie degli anni bui. Edizione riveduta ed aggiornata (2021)
Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954
Loudovikos Skarpas. Il Consolato Greco a Trieste negli anni della Shoah (1938 - 1940)
«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti
Microfisica di un movimento Economia occupata. Trieste, dicembre 1969
«Si scopron le tombe» Ricordare. commemorare, evocare i caduti della Grande guerra
Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione. Atti del convegno internazionale: Trieste, 15-16...
Guido Miglia. Rivivere l'Istria
Il bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo...
Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)
Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia...
Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata
«Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della...
Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950
Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento
L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia,...
Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945
Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993
Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste
Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui
«La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972
La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra
"Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Storia e impegno civile. Con gli Atti della giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala
Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati
Il Fascismo italiano e gli Slavi del sud
Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell'Istria 1945-1966
Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917
Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento.
È bello vivere liberi: Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale.
Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958.
Le triestine. Donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento.
La seconda resistenza del CLN italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946).
Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932.
Scuola e guerra fredda. Le istituzioni educative a Trieste 1945-1954.
«Sull’astro della miseria». Un paese e la dittatura. Concordia 1923-1939.
Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza.
Porzûs. La Resistenza lacerata.
La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica.
Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956.
Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza.
L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra.
Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945.
Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966.
Il tempo della memoria: settembre 1943- agosto 1944.
Vescovo e clero nella diocesi di Trieste- Capodistria 1938-1945.
Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943.