a cura di Filippo Focardi e Pieter Lagrou


Device

Qualestoria, anno XLIX n.2, dicembre 2021

Culture del ricordo e uso politico della storia nell’Europa contemporanea

Cultures of remembrance and the political use of history in contemporary Europe

a cura di Filippo Focardi e Pieter Lagrou

Studi e ricerche

Studies and researches

Introduzione                                                                                                            9

Aline Sierp                                                           19

Le politiche della memoria dell’Unione europea

European Union memory policies

Paweł Machcewicz                                              35

Eroi e traditori. La “politica della storia” del partito polacco Diritto e Giustizia

Heroes and Traitors. Politics of History of Poland`s  Law and Justice Party

Nikolay Koposov                                                 49

A national narrative in the Post-truth age: How the Kremlin struggles against the “falsifiers of history”

Borut Klabjan                                                      69

Politiche della memoria in Slovenia e nello spazio altoadriatico tra pratiche nazionali e intrecci internazionali

Politics of Memory in Slovenia and in the Northern Adriatic between national practices and international entanglements

Luca Baldissara                                                   89

Semplificare il passato per appianare il presente. Del Quirinale come luogo di elaborazione di un senso comune storico per l’Italia del XXI secolo

Simplifying the past to smooth out the present. The Quirinale as a place of elaboration of a historical common sense for 21st century Italy

Valeria Galimi                                                    117

Memorie inquiete. La Francia e il suo passato nell’ultimo decennio          

Restless memories. France and her past over the last decade

Christoph Cornelissen                                        137

Gli intrecci fra cultura del ricordo e politica della storia. Il caso della Germania dagli anni Novanta

National and international politics of the past in Germany since the 1990s

Documenti e problemi

Records and issues

Carlo Spartaco Capogreco                                                                                    155

I “luoghi della memoria” e le potenzialità turistico-culturali dei siti storici dei campi di concentramento di Rab, Molat e Mamula

 The “places of memory” and the tourist-cultural potential of historical sites of the concentration camps of Rab, Molat and Mamula

Lorenzo Nuovo                                                                                                     173

Beyond the border. Trieste: sogni e ripartenze dei profughi dell’est Europa a Trieste (1950-1956). Riflessioni a margine di una mostra

 Beyond the border. Trieste: sogni e ripartenze dei profughi dell’est Europa a Trieste (1950-1956). Thoughts from an Exhibition

L’impero degli sport: gioco e politica

The sports empire: gaming and politics

a cura di Jacopo Bassi

Jacopo Bassi                          Introduzione                                                           185

Jacopo Bassi                                                                                                         187

(Inter)National Pastime: le scienze sociali e le nuove interpretazioni del baseball

(Inter)National Pastime: social sciences and new interpretations of baseball

Giorgio Caccamo                                                                                                  209

Un microcosmo della modernità. Storia, etica e politica del cricket (post)coloniale

 A microcosm of modernity. History, ethics and politics of (post)colonial cricket

Silvio Dorigo                                                                                                        225

Gli albori delle associazioni ginniche Sokol a Trieste e dintorni (1869-1870)

 The dawn of the Sokol gymnastic associations in Trieste and its surroundings (1869-1870)

Memorie e ricostruzioni storiche

Forum a cura di Gloria Nemec

Interventi di Gloria Nemec, Anna Di Gianantonio, Alessandro Cattunar,           243

Aleksej Kalc, Enrico Miletto

Messa a fuoco: la parola agli storici

Focus: historians speaking

Didattica della storia                                                                                             257

Interventi di Andrea Miccichè, Carla Marcellini, Ivo Mattozzi

Note critiche

Reviews

Orietta Altieri (Alt),                             Hannes Sulzenbacher,                              267

Die Familie Brunner. Eine europäisch-jüdische Geschichte. Hohenems-TriestWien, Bucherverlag,mHohenems 2021

Silva Bon                                                                                                               269

Italian Jewish Musicians and Composers under Fascism. Let Our Music Be Played, eds Alessandro Carrieri, Annalisa Capristo, Palgrave MacmillanCham, Cham (CH) 2021

Antonietta Colombatti                                                                                           273

Archivi sul confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal Trattato di Parigi del 1947, a c. di Maria Gattullo, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Direzione Generale Archivi, Roma 2019

Anna Di Gianantonio                                                                                             277

Marco Labbate, Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana, Pacini, Ospedaletto (PI) 2020

Stefano Petrungaro                                                                                                281

Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale, a c. di Stefano Santoro, Francesco Zavatti, Unicopli, Milano 2020

Matteo Pretelli                                                                                                       285

Victoria de Grazia, The perfect fascist. A story of love, power, and morality in Mussolini’s Italy, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge-London 2020

Andrea Scartabellati                                                                                            289

Renzo Villa, Geel, la città dei matti. L’affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia, Carocci, Roma 2020

 

Livio Sirovich                                                                                                        295

Eric Gobetti, E allora le foibe?, Laterza, Bari-Roma 2021

Angelo Visintin                                                                                                      299

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano, a c. di Alberto Coco, Francesco Cutolo, Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea in Provincia di Pistoia, Pistoia 2019

Luca Zorzenon                                                                                                       305

Mario Isnenghi, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria, il Mulino, Bologna 2020

Gli autori di questo numero                                                                               309

 

Gli autori di questo numero

Filippo Focardi è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la memoria della seconda guerra mondiale in Italia e in Europa, la questione della punizione dei criminali di guerra e i risarcimenti alle vittime del nazionalsocialismo, i rapporti fra Italia e Germania dall’Ottocento ad oggi. Fra le sue pubblicazioni: Criminali di guerra in libertà. Un accordo segreto tra Italia e Repubblica federale tedesca, 1949-1955 (Carocci, 2008); Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale (Laterza, 2013); Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe (Viella, 2020).

Pieter Lagrou è professore ordinario presso il Department of History, Art and Archaeology dell’Université libre de Bruxelles e ricercatore dell’Institut d’Histoire du Temps Présent. Tra le sue pubblicazioni si segnala The Legacy of Nazi-occupation. Patriotic Memory and National Recovery in Western Europe, 1945-1965 (Cambridge University Press, 2000) e la co-curatela dei volumi Europe’s Postwar Periods-1989, 1945, 1918. Writing History Backwards (Bloomsbury, 2018, con Martin Conway e Henry Rousso) e Defeating Impunity. Attempts at International Justice in Europe (Berghahn, 2022, con Ornella Rovetta).

Luca Baldissara è docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Tra i suoi interessi di ricerca rientrano la storia amministrativa e istituzionale, la seconda guerra mondiale, i conflitti sociali nell’Italia repubblicana, i crimini di guerra e la giustizia di transizione. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Lavoro e cittadinanza. Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e declino di un binomio (curatela con Michele Battini, Feltrinelli, 2017);Vice or virtue? On social conflict in the age of postdemocracy (in Thinking democracy now. Between innovation and regression, Feltrinelli, 2019); Della comparazione in storia. Prospettive della storia comparata sull’epoca contemporanea (in Comparare. Una riflessione tra le discipline, Mimesis, 2020); I comunisti al governo. La “modernità” possibile nel municipalismo del Pci (in Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Viella, 2021).

Christoph Cornelissen è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Goethe-Universität di Frankfurt am Main, direttore dell’Istituto storico italo-germanico di Trento. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia dell’Europa occidentale nel XIX e XX secolo, la storia della storiografia e la storia della cultura della memoria. Ha co-curato il volume I media nei processi elettorali. Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea (il Mulino, 2020) e firmato Europa im 20. Jahrhundert (Fischer, 2020).

Valeria Galimi è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze e chercheure associée permanente all’Institut d’histoire du temps présent di Parigi.

I suoi temi d’interesse sono la storia contemporanea europea (in particolare la storia politica e culturale della Francia nel XX secolo, l’antisemitismo e i fascismi in Europa, la storia degli intellettuali durante il periodo fra le due guerre) e la Public History. Fra le sue ultime opere: Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei (Le Monnier, 2018); The image of “all good Italians”. The Eichmann trial seen from Italy («Journal of Modern Italian Studies», 2019). Con Annarita Gori ha curato il volume Intellectuals in the Latin space during the era of Fascism. Crossing borders (Routledge, 2020).

Borut Klabjan è ricercatore dell’Istituto di studi storici del Centro di ricerche scientifiche di Koper/Capodistria e professore associato presso il Dipartimento di storia dell’Università di Lubiana. I suoi ambiti di interesse sono la storia dell’Europa centrale e orientale nel XIX e XX secolo, con particolare riguardo per l’area nord adriatica, le relazioni italo-slovene e l’area cecoslovacca. Di recente ha curato il volume Borderlands of Memory. Adriatic and Central European Perspectives (Peter Lang, 2019).

Nikolay Koposov è docente presso il dipartimento di Lingue e culture russa e est-asiatica dell’Emory college of arts and sciences di Atlanta. I suoi interessi di ricerca riguardano vari aspetti della storiografia moderna e della memoria storica, in particolare la Francia pre-moderna e la Russia post-sovietica. Tra le sue ultime pubblicazioni di rilevanza è il volume Memory laws, memory wars. The politics of the past in Europe and Russia (Cambridge University Press, 2017).

Paweł Machcewicz ha insegnato presso l’Institute of Political Studies at the Polish Academy of Sciences, ha collaborato con il Wissenschaftskolleg zu Berlin (2017-2018) ed è stato direttore del Museo della Seconda guerra mondiale di Danzica. Ha pubblicato La guerre au musée. Gdansk et le combat pour l’avenir européen de la Pologne, Editions de l’Université de Bruxelles, 2021).

Aline Sierp è docente in European Studies presso l’Università di Maastricht. È co-fondatrice e co-presidente della Memory Studies Association e del Council of European Studies’ Research Network on Transnational Memory and Identity in Europe. I suoi interessi di ricerca riguardano la memoria collettiva dopo le esperienze di violazioni dei diritti umani, questioni di identità e integrazione europea. È autrice di History, Memory and Transeuropean Identity: Unifying Divisions (Routledge, 2014) e co-curatrice di Dividing United Europe: From Crisis to Fragmentation (Routledge, 2019) e di Agency in Transnational Memory Politics (Berghahn, 2020).

 

 

Errata Corrige

A p. 311 del n.1, 2021 di Qualestoria, all’interno del contributo di Lorenzo Ielen, sono state inavvertitamente omesse due parole che proponiamo di seguito in corsivo:

Abstract: […] Trieste became an important point of passage for thousands of foreign refugees […]

Saggio: […], le vicende triestine dei profughi stranieri sono senz’altro meno conosciute, […]

 



Altre pubblicazioni

Emilio Stanta RICORDI INFAUSTI (1928)

Marco Dogo e i Balcani

Il porto nel cuore. Ricordi, storie e protagonisti attraverso gli occhi di un portuale

Gorizia. Ricostruzione e identità nazionali (1947-1954)

Cultura al microfono. Vita, programmi e protagonisti i Rai Radio Trieste tra 1954 e 1976

«Il Piccolo» di Teodoro Mayer

Un prefetto della Resistenza? L’operato del conte Marino Pace a Gorizia. 1943-1945

Carabinieri a Gorizia 1942-1945. Memorie degli anni bui. Edizione riveduta ed aggiornata (2021)

Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954

Loudovikos Skarpas. Il Consolato Greco a Trieste negli anni della Shoah (1938 - 1940)

«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti

Microfisica di un movimento Economia occupata. Trieste, dicembre 1969

«Si scopron le tombe» Ricordare. commemorare, evocare i caduti della Grande guerra

Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione. Atti del convegno internazionale: Trieste, 15-16...

Guido Miglia. Rivivere l'Istria

Il bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo...

Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)

Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia...

Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata

«Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della...

Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950

Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento

L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia,...

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945

Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993

Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste

Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui

«La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972

La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra

"Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano

Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia

Storia e impegno civile. Con gli Atti della giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala

Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati

Il Fascismo italiano e gli Slavi del sud

Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell'Istria 1945-1966

Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917

Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento.

È bello vivere liberi: Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale.

Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958.

Le triestine. Donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento.

La seconda resistenza del CLN italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946).

Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932.

Scuola e guerra fredda. Le istituzioni educative a Trieste 1945-1954.

«Sull’astro della miseria». Un paese e la dittatura. Concordia 1923-1939.

Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza.

Porzûs. La Resistenza lacerata.

La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica.

Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956.

Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza.

L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra.

Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945.

Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966.

Il tempo della memoria: settembre 1943- agosto 1944.

Vescovo e clero nella diocesi di Trieste- Capodistria 1938-1945.

Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943.