a cura di Andrea Di Michele


Device

Qualestoria, anno LI, n.1-2, Giugno-Dicembre 2023


Regioni in transizione: la nascita delle autonomie speciali in Italia e Spagna nel passaggio dalla dittatura alla democrazia

Regions in transition: the emergence of special autonomies in Italy and Spain in the shift from dictatorship to democracy

a cura di Andrea Di Michele

 

Studi e ricerche

Studies and researches

   
Andrea Di Michele  Introduzione 9
Luigi Blanco 

Le origini del regionalismo differenziato in Italia

The origins of asymmetric regionalism in Italy

13
Andrea Micciché  

Dalla Sicilia ai Paesi baschi: una riflessione su due diverse vie all’autonomia

From Sicily to the Basque Country: a re- flection on two different paths to autonomy

53
Luca Lecis 

Dalla conquista statutaria allo scontro rivendicativo con lo Stato: l’istituzione della Regione autonoma della Sardegna

From the Statutory Achievement to the Clash of Claims with the State: The Establishment of the Autonomous Re- gion of Sardinia

75
Vega Rodríguez-Flores Parra

Il Paese valenzano come paradigma del pragmatismo autonomista. Il dilemma tra via rapida e via lenta (1978-1981)

The Valencian Country as a paradigm of autonomic pragmatism. The dilemma between the fast procedure and the slow procedure (1978-1981)

93

 

Documenti e problemi

Records and issues

 

Silva Bon

Enzo Bettiza (ritrovato)

Enzo Bettiza (re-proposed)

111

Alberto Brambilla

Sorelle allo specchio. Francia e Italia nel carteggio De Amicis-Cottinet Sisters in the mirror. France and Italy in the De Amicis-Cottinet correspondence

125

Paolo Ferrari Alessandro Massignani

Una lettera di Cadorna alla vigilia di Caporetto

A letter from Cadorna on the eve of Caporetto

147

Massimo Nardini

Gli Stati Uniti e il cambiamento del rap- porto con l’Urss tra l’inizio degli anni Trenta e la metà degli anni Cinquanta The United States and the changing re- lationship with the USSR between the early 1930s and mid-1950s

159

Valentina Raimondo

“Un’amicizia triestina del grande poe- ta”. Guido Marussig creatore di simboli per Gabriele d’Annunzio

“A Triestine friendship of the great poet”. Guido Marussig symbol creator for Gabriele d’Annunzio

175

Eugenia Scarzanella

Il fascismo italiano in America latina: i

temi della ricerca

The Italian fascism in Latin America: research topics

195

Gabriele Mastrolillo

Antifascismo e antimperialismo nell’a- nalisi e nella propaganda dei trockisti italiani (1930-1938)

Anti-Fascism and Anti-Imperialism in the Analysis and Propaganda of Italian

Trotskyists (1930-1938)

217

 

 

Giovanni Brunetti

Da una Procura del regno alla Corte su-

235

 

prema di un regno. L’inconsueta carrie- ra di una toga tra politica, colonialismo e memorie (1922-1969)

From a Kingdom Prosecutor’s Office to the Supreme Court of a kingdom. The un- usual career of a judge between politics, colonialism, and memories (1922-1969)

 

Fabio Todero

Da Trieste all’Ucraina: l’odissea di un austro-italiano nella Grande guerra From Trieste to Ukraine: the Odyssey of an Austro-Italian in the Great War

251

 

Atti del corso di aggiornamento

Gli anni Settanta tra storia e politica, letteratura, nuove tendenze musicali e trasformazioni sociali e istituzionali

a cura di Anna Di Gianantonio

 

Anna Di Gianantonio

Introduzione, le ragioni di un corso

275

Gabriele Medeot

La musica negli anni Settanta. Preludio e fuga

277

Alessandra Rea

«La politica è un dovere, la poesia è un bisogno». Genesi e sviluppi politici e letterari dei rapporti italo-ellenici durante la dittatura dei colonnelli

281

Gabriele Donato

L’immaginazione al potere? Icone, slogan e simboli di un assalto al cielo. La politica negli anni Settanta

287

Anna Di Gianantonio

La strage di Peteano e la strategia della  

tensione

289

Mauro Gialuz

Le lotte studentesche

293

 

 

La letteratura dell’esodo

 

 

Pierluigi Sabatti

Introduzone

297

Enrico Miletto

L’esodo e i profughi giuliano-dalmati

nell’Italia del dopoguerra

The exodus and the Julian-Dalmatian refugees in post-war Italy

301

Cristina Benussi

L’esodo e i suoi racconti

Exodus novels

311

Diego Zandel

Letteratura dell’esodo

Exodus Literature

323

 

 

Tavola rotonda p. 333

Linee guida per la didattica della frontiera adriatica

Interventi di Patrick Karlsen, Georg Meyr, Caterina Spezzano, Štefan Čok, Davide Rossi, Fabio Todero

 

Messa a fuoco: la parola agli storici p. 353

Focus: historians speaking

 

Turismo di guerra

Interventi di Simone Bozzato, Anna Rita Irimias, Matteo Tomasoni

 

Note critiche

Reviews

Luca Adriani  Alessandro Barile, Rossana Rossanda e il PCI. Dalla battaglia culturale alla sconfitta politica (1956-1966), Carocci, Roma 2022 363

GianPaolo Ferraioli  

 Aldo A. Mola, Vita di Vittorio Emanuele III 1869-1947. Il re discusso. Un prota- gonista della Storia sempre al centro del dibattito, Bompiani, Milano 2023

367

Roberto Ibba

Deborah Paci, Between the Seas. Island Identities in the Baltic and Mediter- ranean Seas, Bloomsbury Academic, London 2023

371

Csaba Katona

Gunesch János: Naplóm a harctérről és a hadifogságomból, 1915–16–17, szerk. Juhász Balázs/ Gunesch János: Il mio diario del campo di battaglia e della mia prigionia di guerra, 1915-16-17, a

c. di Balázs Juhász, Nagy Háború Ku- tatásáért Közhasznú Alapítvány–Grup- po Speleologico Carsico, Budapest–San Martino del Carso 2022

375

Lorenzo Nuovo

Dopo la Grande guerra. Una Nuova Europa 1918-1923 (After the Great War. A new Europe 1918-1923), Trieste, Lar- go Odorico Panfili, 15 settembre – 11 ottobre 2022

381

Niccolò Panaino

Jacopo Perazzoli, Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo, Biblion, Milano 2022

385

Lorenzo Raito

Monica Fioravanzo, L’Europa fascista. Dal “primato” italiano all’asservimen- to al Reich (1932-1943), FrancoAngeli, Milano 2022

389

Fulvio Senardi

Maurizio Serra, Il caso Mussolini, Neri Pozza, Vicenza 2021

393

Francesco Zavatti

In un continente diviso. L’Italia, l’Euro- pa orientale e la discesa della cortina di ferro, a c. di Francesco Caccamo, Fran- coAngeli, Milano 2021

397

Raoul Pupo

Mila Orlić, Identità di confine. Storia

405

 

dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi, Viella, Roma 2023

 

Fulvio Senardi

Giani Stuparich, Diario di prigionia 1916-1918, a c. di Silvia Contarini, Bianca Del Buono, Giulia Perosa, EUT, Trieste 2023

411

Matteo Sanfilippo

Matteo Pretelli, Francesco Fusi, Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 2023

417

Gli autori di questo numero

 

421

Gli autori di questo numero

Andrea Di Michele è professore di Storia contemporanea alla Libera Università di Bolzano, dove insegna didattica della storia. Si occupa di storia delle regioni di confine, di fascismo e di Italia repubblicana.

Tra le sue più recenti pubblicazioni: Terra italiana. Possedere il suolo per assi- curare i confini 1915-1954, Laterza, Roma 2023; History Education at the Edge of the Nation. Political Autonomy, Educational Reforms, and Memory-shaping in Eu- ropean Periphery, Palgrave Macmillan, Cham 2023 (curato con P. Colla); Rethin- king Fascism. The Italian and German Dictatorships, De Gruyter, Berlin/Boston 2022 (curato con F. Focardi); Tra due divise. La Grande Guerra degli italiani d’Au- stria, Laterza, Roma 2018 (tradotto in tedesco e russo).

Luigi Blanco è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’U- niversità di Trento. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano: il processo di formazio- ne dello Stato moderno nell’Occidente europeo; il rapporto tra corpi tecnici e ammini- strazione statale (in particolare nella Francia del Settecento e nell’Italia napoleonica); l’introduzione delle regioni a statuto speciale nell’ordinamento costituzionale dell’I- talia repubblicana e gli sviluppi del regionalismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le origini dello Stato moderno. Secoli XI-XV, Carocci, Roma 2020 (rist. 2021); (a cura di) Autonomie speciali e regionalismo in Italia, il Mulino, Bologna 2020.

Andrea Miccichè, è attualmente professore associato presso l’Università di Enna Kore. Si è occupato principalmente di Storia delle autonomie regionali in prospettiva comparata, di Storia della Sicilia in età repubblicana e di Storia della Spagna con- temporanea, con particolare attenzione ai temi del nazionalismo, del socialismo spa- gnolo e basco e, infine, ai processi migratori interni durante il franchismo. Si occupa, ormai da alcuni anni, anche di didattica della Storia. È membro del comitato di re- dazione della rivista «Spagna Contemporanea» e collabora con riviste di storia con- temporanea italiane e spagnole. La sua monografia, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia, è stata vincitrice del premio SISSCO Anci-Storia. 

Luca Lecis è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università di Cagliari. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio dell’Austria contemporanea, con particolare attenzione alla storia politica e sociale, e alle que- stioni politiche, economiche, sociali, ecclesiali, culturali e identitarie dell’Italia del Novecento, con particolare attenzione alle vicende della Sardegna contemporanea. Alla storia politica, sociale e istituzionale della Sardegna contemporanea ha dedicato tre monografie e numerosi saggi, tra cui il recente, Dalla “musealizzazione” al risve- glio identitario della cultura sarda. Il dibattito pubblico-politico 1948-2018 (2022).

Vega Rodríguez-Flores Parra ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia con- temporanea presso l’Universitat deValència ed è professoressa assistente presso il Dipartimento di Storia, Teorie politiche e Geografia della Facoltà di Scienze poli- tiche e Sociologia dell’Universidad Complutense de Madrid. È stata borsista post- dottorato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e ricercatrice in visita presso l’International Institute of Social History di Amsterdam. Le sue principali linee di ricerca si concentrano sui processi di costruzione nazionale legati al socia- lismo e al comunismo spagnolo durante il tardo franchismo e la transizione demo- cratica. È autrice dei libri Vertebrar España. El PSOE: de la autodeterminación a la LOAPA (1974-1982) (CSIC, 2021); La vía valenciana. El PSPV-PSOE y la cuestión autonómica (1975-1983) (Tirant Lo Blanch, 2022); y «Fer País» desde el comunismo (1970-1982) (Alfons el Magnànim, 2018).

 



Altre pubblicazioni

Emilio Stanta RICORDI INFAUSTI (1928)

Marco Dogo e i Balcani

Il porto nel cuore. Ricordi, storie e protagonisti attraverso gli occhi di un portuale

Gorizia. Ricostruzione e identità nazionali (1947-1954)

Cultura al microfono. Vita, programmi e protagonisti i Rai Radio Trieste tra 1954 e 1976

«Il Piccolo» di Teodoro Mayer

Un prefetto della Resistenza? L’operato del conte Marino Pace a Gorizia. 1943-1945

Carabinieri a Gorizia 1942-1945. Memorie degli anni bui. Edizione riveduta ed aggiornata (2021)

Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954

Loudovikos Skarpas. Il Consolato Greco a Trieste negli anni della Shoah (1938 - 1940)

«Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti

Microfisica di un movimento Economia occupata. Trieste, dicembre 1969

«Si scopron le tombe» Ricordare. commemorare, evocare i caduti della Grande guerra

Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione. Atti del convegno internazionale: Trieste, 15-16...

Guido Miglia. Rivivere l'Istria

Il bibliotecario di Ventotene Mario Maovaz: un rivoluzionario per l’Europa dei popoli e l’autonomismo...

Gli «Ottimi italiani». Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966)

Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia...

Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata

«Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della...

Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950

Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento

L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia,...

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945

Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande guerra 1938-1993

Memorie di partigiane e di partigiani della Provincia di Trieste

Carabinieri a Gorizia 1942-1945 Memorie degli anni bui

«La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972

La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra

"Vita Nuova" 1945-1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano

Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia

Storia e impegno civile. Con gli Atti della giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala

Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati

Il Fascismo italiano e gli Slavi del sud

Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell'Istria 1945-1966

Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917

Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento.

È bello vivere liberi: Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale.

Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. Diario 1946-1958.

Le triestine. Donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento.

La seconda resistenza del CLN italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946).

Il Partito Nazionale Fascista a Trieste. Uomini e organizzazioni del potere 1919-1932.

Scuola e guerra fredda. Le istituzioni educative a Trieste 1945-1954.

«Sull’astro della miseria». Un paese e la dittatura. Concordia 1923-1939.

Trieste in guerra 1940-1945. Società e Resistenza.

Porzûs. La Resistenza lacerata.

La crisi di Trieste. Maggio-giugno 1945. Una revisione storiografica.

Fra Stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1956.

Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza.

L’Austria nel Novecento dal primo al secondo dopoguerra.

Scuola e confine. Le istituzioni educative della Venezia Giulia 1915-1945.

Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966.

Il tempo della memoria: settembre 1943- agosto 1944.

Vescovo e clero nella diocesi di Trieste- Capodistria 1938-1945.

Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943.