Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore 17
Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini", Sala Tartini
via Carlo Ghega 12, Trieste
in occasione della commemorazione del 70 anniversario dell'eccidio nazista di via Ghega - 23 aprile 1944
Lettura scenica tratta da fonti e documenti
Testo di Roberto Spazzali
La sentenza è stata eseguita immediatamente
Oratorio civile per voci e strumenti
Testo di Roberto Spazzali
Organizzano
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini
Cooperativa Bonaventura
Con la coorganizzazione del Comune di Trieste
Con il sostegno della Provincia di Trieste
Con l'adesione
Anpi
Aned
Fivl
Adppia Trieste
Per il programma completo, clicca qui
Altri Progetti
Dizionario online della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia
Fondo "Stelio Millo"
Partecipazione politica e società di confine. Dal complesso Novecento alle sfide future nella comune casa...
Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica
Mostra virtuale "A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43"
Messa a fuoco - Rubrica "Qualestoria" n. 1/2020
vade
Trieste 1914: luoghi, eventi, personaggi. Dizionario – Atlante multimediale
Indagine sul lavoro durante la Grande Guerra
Maggio-giugno 2018 mostra "PRENDIAMO LA PAROLA. Esperienze dal ’68 in Friuli Venezia Giulia" (Udine e...
27/01/2018 - 02/04/2018 mostra "Zoran Mušič. Occhi vetrificati" (Trieste)
Progetto di riallestimento della sala del Museo della Risiera di San Sabba e nuova mostra storica
Ricerca sulle Corti d'Assise
Teatro di memorie. Storie narrate di donne e di uomini
Strade della memoria. Storie di vita e di luoghi - Poti spomina zivljenske in krajevne zgodbe
24/01/2014 - 02/06/2014 mostra "Scritte, lettere e voci. Tracce di vittime e superstiti della Risiera di san...
15/10/2013 - 31/10/2013 mostra didattica "Insegnare scienze: Ritorno al futuro"
04/10/2013 - 17/11/2013 mostra "Immagini dal silenzio: la prima mostra nazionale dei lager nazisti attraverso...
Un percorso tra i luoghi della tolleranza e dell’inclusione della Provincia di Trieste: una guida
Topografie della memoria – Museo diffuso del Novecento
17/03/2012 - 24/03/2012 mostra "IO SONO TESTIMONIANZA Ritratti di sopravvissuti a trent'anni dalla strage del...
Documentario "Le vie della memoria. Un percorso tra le violenze del Novecento nella Provincia di Trieste"
Mostra fotografica itinerante "Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell’italianità adriatica"
CD Rom "Storia del confine orientale italiano 1797-2007. Cartografia, documenti, immagini, demografia"