Lunedì 10 marzo 2025, ore 18, Libreria Antico Caffè San Marco, Trieste - Presentazione "Costruire una Regione speciale. Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione"

Device

Lunedì 10 marzo 2025, ore 18, Libreria Antico Caffè San Marco
Via Battisti 18/A, Trieste

Presentazione del volume

Costruire una Regione speciale
Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione
A cura di Patrick Karlsen e Raoul Pupo

I Curatori del volume
Patrick Karlsen, Dispes—Irsrec FVG
Raoul Pupo, Irsrec FVG

Dicutono con
Anna Millo e Štefan ?ok

Coordina
Gabriele Mastrolillo, Dispes—Irsrec FVG

 

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell'ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-
Venezia Giulia nell'età della Guerra fredda (2020-2023). Al centro dell'iniziativa di studio vi è stato il percorso di integrazione dei tessuti politico-economici del Friuli-Venezia Giulia nella politica nazionale durante la fase del disgelo e nei primi anni della distensione, tra il 1950 e il 1960. Un punto decisivo di tale percorso è stato senza dubbio il richiamo alla specialità contenuto nello Statuto della nuova Regione: una definizione giuridica alla quale il Friuli-Venezia Giulia approdò dopo un iter politico-costituzionale per nulla lineare e coerente.
L'ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell'attualità non cessa di confrontarsi.

Patrick Karlsen insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste. I suoi campi di ricerca principali sono la storia del movimento comunista internazionale, la regione alto-adriatica di frontiera, il ruolo degli intellettuali nelle culture politiche del Novecento. Tra le sue pubblicazioni, Frontiera rossa. Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955 (Leg, 2011); Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956) (il Mulino, 2019); Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. Eventi, luoghi, protagonisti (a c. di, Gaspari, 2022).

Raoul Pupo è stato docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste. I suoi campi di ricerca principali sono le relazioni italo-jugoslave, le occupazioni militari italiane nel '900, gli spostamenti forzati di popolazioni in Europa, la storia della frontiera adriatica. Tra le sue pubblicazioni, Il lungo esodo (Rizzoli 2005) Trieste '45 (Laterza 2010), Fiume città di passione (Laterza 2018), Adriatico amarissimo (Laterza 2021), Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe (Laterza 2025).

 

Contributi: Arrigo Bonifacio, Peter Cernic, Štefan Cok, Caterina Conti, Andrea Dessardo, Rafko Dolhar, Ivo Jevnikar, Giulio Mellinato, Anna Millo, Michele Mioni, Ivan Portelli, Giuseppe Spagnuolo, Federico Tenca Montini

Collana: Geostoria del territorio

Pagine: 258

ISBN: 9788835162049

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 616.27