Giovedì 3 aprile, ore 17.30, Urban Center, Trieste - Presentazione libro "Un magico taccuino. Intrecci di storia e arte a Trieste" di Maurizio Lorber

Giovedì 3 aprile, ore 17.30, Urban Center
Corso Cavour, 2/2, Trieste
Si terrà la presentazione del libro
Un magico taccuino
Intrecci di storia e arte a Trieste
di Maurizio Lorber
Interverranno
Giorgio Rossi, Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste
Mauro Gialuz, Irsrec FVG
In dialogo con l’autore
Lorenzo Bandelli, Dirigente del Dipartimento Innovazione e Servizi Generali del Comune di Trieste
Il Magico taccuino invita il lettore a seguirlo in un percorso che ripercorre le tappe che hanno visto l’ascesa di Trieste, la sua splendida e folgorante Golden Age e il suo malinconico declino, fino a toccare una contemporaneità di difficile decifrazione, sospesa com’è tra grandi progetti di rigenerazione urbana e ricerca di uno sguardo di lunga prospettiva.
Il racconto inizia dall’Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste del pittore Cesare Dell’Acqua per giungere a I testimoni di Ugo Guarino legati alla riforma psichiatrica di Franco Basaglia. Poco più di un secolo in cui la città ha subito un concentrato di accelerazioni e frenate che l’hanno messa a dura prova. Il Magico taccuino è quindi una lettura della storia triestina fatta intrecciando storia e arte, soffermandosi su personaggi di nicchia quali, per citarne soltanto alcuni, il notaio appassionato d’arte e poeta Manlio Malabotta, l’artista degli anni della rivoluzione basagliana a San Giovanni Ugo Guarino, il caustico e irriverente Ugo Pierri, che incarna la coscienza critica triestina, l’aeropittore Tullio Crali e tanti altri.
Non solo di monografie di artisti si compone il Magico Taccuino; si toccano, attraverso un itinerario per immagini, i grandi tornanti della storia triestina dell’ultimo secolo. Passo dopo passo si ricostruisce uno spaccato di ciò che è stata la città, della sua peculiarità, delle immagini che si offrivano a chi, a fine Ottocento o nel Novecento ci viveva o vi arrivava. Sono piccoli flash, gli appunti di un taccuino che trovano la loro organicità procedendo nella lettura, scoprendo personaggi, artisti, politici e impegnando il lettore nella ricostruzione di un puzzle le cui tessere sono costituite da sculture, opere d’arte, palazzi che riflettono fatti storici, scelte politiche, successi, momenti gioiosi o fatti tragici.
Maurizio Lorber insegna “Storia della critica d’arte” presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Trieste e “Didattica interculturale dell’arte” presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale di Udine. Si è occupato di storia della connoisseurship e, in ambito locale, di architettura e pittura fra Otto e Novecento. Con Massimo De Grassi ha curato il catalogo della mostra Le sfide della memoria: Marcello Mascherini e Romano Boico alla Risiera di San Sabba (2022). È membro del direttivo dell’Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.